Atti del Convegno 2023

98° Convegno Missionario Diocesano

missio dignitas

«Il ruolo del missionario non è quello di andare nel mondo come una sorta di piccolo supereroe che stravolge radicalmente le comunità che gli vengono affidate, che converte le genti, che si impone con la sua personalità, ma è semplicemente un uomo che professa prossimità e restituisce dignità. Il compito ultimo del missionario secondo me è stare con la gente, e in quello “stare” credo che ci sia, in fondo, un concetto molto semplice: restituire dignità a chi vive al nostro fianco».

 

Sono le parole che ci aveva regalato Davide, giovane rientrato da un’esperienza di due anni come fidei donum in Bolivia, in occasione della sua testimonianza al Convegno missionario di due anni fa.
Queste parole ci hanno interrogato e sono diventate l’ispirazione per il tema del Convegno di quest’anno, un appuntamento significativo per i gruppi missionari, per i giovani che partono per un’esperienza breve di missione, ma anche per coloro che credono nella missione come paradigma dell’esperienza ecclesiale attuale.

Quasi profeticamente, Davide continuava il suo discorso paragonando il missionario al Gesù di Emmaus, per noi e per tutta la Chiesa spunto di riflessione per il prossimo anno pastorale: «Credo che l’esperienza missionaria di ognuno ricalchi in modo tangibile il meraviglioso affresco del vangelo di Emmaus: uno straniero che si avvicina a una comunità in cammino, si mette in ascolto, si ferma (“sta”) con loro, spezza il pane e infine sparisce, ma non prima di aver seminato parole e gesti di prossimità e fraternità».

Buona lettura, e buona missione

don Massimo Rizzi
Direttore CMD Bergamo

Qui sotto il link alla pagina contenente il resto del materiale per la formazione missionaria degli operatori pastorali proposta per l’anno 2023-24

clicca sull’immagine per visualizzare e scaricare il testo completo degli Atti 2023

Il testo stampato è disponibile presso il CMD