Schede formazione gruppi missionari 2023-24

Formazione anno pastorale 2023-24

1. Proposta per i gruppi missionari e tutti i battezzati

Inizia con quest’anno un nuovo progetto formativo pluriennale per gruppi missionari e per qualsiasi cristiano che voglia riscoprire la dimensione missionaria del proprio battesimo. L’abbiamo intitolato “L’alfabeto della missione” e proporrà riflessioni e alcuni contenuti attorno ad alcune parole-chiave che iniziano con ciascuna lettera dell’alfabeto. La metodologia utilizzata è ancora quella sinodale del vedere – giudicare – agire.

Ecco per quest’anno le prime quattro schede relative alle lettere A – D, precedute da una scheda introduttiva che illustra il percorso come approcciarlo e la scheda della preghiera, contenente anche il testo integrale del Messaggio per la Giornata missionaria mondiale 2023 di papa Francesco.

Tutto il materiale stampato è disponibile presso il CMD nell’apposita cartelletta che dovrà contenere poi anche le schede formative dei prossimi anni. In ogni caso cliccando sulle immagini sottostanti si potrà visualizzare e scaricare il file dello stesso documento.

 

Scheda introduttiva

Scheda preghiera / Messaggio papa

Scheda 1 | Ascolto

Scheda 2 | Battesimo

Scheda 3 | Cuidar de

Scheda 4 | Dio

2. Scheda per l’animazione dei ragazzi

Anche quest’anno proponiamo un agile strumento per bambini e ragazzi sempre a partire dallo spunto de “L’alfabeto della missione“.

Anche in questo caso il materiale stampato è a disposizione presso il CMD, ma per consultare e scaricare il pdf basta cliccare sull’immagine qui accanto.

3. Formazione dei responsabili del gruppi

Riproponiamo infine anche quest’anno la formazione dei responsabili, per supportare le loro funzioni di animatori e formatori del loro stesso gruppo. Non c’è del materiale scaribile in quanto è un percorso di tipo più interattivo e laboratoriale che verte su alcune tematiche (la presenza del gruppo all’interno della realtà parrocchiale, le relazioni con gli altri operatori pastorali, l’organizzazione e la comunicazione delle iniziative, i rapporti con il CMD, alcuni criteri di gestione dei fondi raccolti, ecc.).

È un itinerario breve e piuttosto immersivo, cioè consiste in un incontro settimanale per 4 settimane in diverse zone della diocesi (e in diversi periodi dell’anno) per dare la possibilità di avere diversi punti geografici di convergenza laddove sarà più comodo per chi vorrà partecipare. È invitato a questi incontri un solo partecipante per gruppo, colui o colei di solito è incaricato/a della conduzione e organizzazione del gruppo stesso.

Raccogliamo le disponibilità di qualche parrocchia che ci possa ospitare e vi aggiorneremo al più presto sul calendario che ne uscirà.

4. Atti del Convegno

Accanto alle schede riproponiamo come utilissimo strumento formativo anche la lettura degli Atti dello scorso Convegno missionario diocesano intitolato “Missio dignitas“. Come per il resto del materiale qui illustrato, anche questo fascicolo è disponibile al CMD in formato cartaceo, oppure è scaricabile a questa pagina in formato digitale.