Nascita e sviluppo
Con la rivoluzione del 1958 al popolo cubano è stato impedito di professare liberamente e pubblicamente qualsiasi fede, molte chiese sono state abbattute o chiuse e molti operatori pastorali sono stati espulsi. Il governo dichiaratamente comunista allontanava e cancellava tutto ciò che non era in accordo con i suoi principi. Solo con gli ultimi tre decenni, dalla visita apostolica di papa Giovanni Paolo II nel 1998, è stata permessa la ripresa di alcune attività religiose (pur ancora con qualche restrizione) e conseguentemente anche la rinascita del desiderio di speranza del popolo cubano.
In quell’anno, durante la visita a Cuba, il Santo Padre eresse la nuova diocesi di Guantánamo-Baracoa, nominando il nuovo vescovo, mons. Carlos Baladron. La diocesi, diffusa su un vasto territorio (6.566 kmq), contava la presenza di soli tre sacerdoti. Dopo parecchi contatti tra mons. Beniamino Stella, Nunzio apostolico a L’Avana, mons. Roberto Amadei, vescovo di Bergamo e mons. Baladron, la Diocesi di Bergamo ha inviato i primi due sacerdoti missionari all’estremo orientale dell’isola: don Pierluigi Manenti e don Mario Maffi. Entrambi si lasciavano alla spalle una missione in Bolivia durata parecchi anni. Nel genaio 1999 venivano così accolti a Cuba i primi due missionari stranieri dopo diversi decenni, aprendo gradualmente la strada anche alla presenza di religiosi anche da altre diocesi italiane e da alcuni istituti di vita consacrata maschili e femminili.
Negli anni la presenza della Chiesa bergamasca si è via via intensificata nella Diocesi di Guantánamo-Baracoa arrivando a coprire un territorio più vasto con la presenza anche di altri sacerdoti (e nell’anno 2024-2025 anche di un seminarista) nelle missioni di Baracoa, Cabacú, Jamal, Sabana e Maisí sulla costa settentrionale e di San Antonio del Sur e Imías sulla costa meridionale, ciascuna di esse con diverse comunità rurali nell’entroterra.
Il contesto
Repubblica di Cuba
Popolazione: 11.194.449 (2023)
Superficie: 110.860 Kmq
Capitale: L’Avana (La Habana)
Moneta: Peso di Cuba
Lingua: Spagnolo
L’arcipelago cubano comprende l’isola di Cuba, l’Isola della Gioventù (già Isola di Pinos) e circa 1.600 isolotti adiacenti. Cuba, la maggiore delle Antille, ha un clima tropicale piovoso. Ad eccezione del sud-est, dove si ergono le alture della Sierra Maestra, predominano estese e fertili pianure. La canna da zucchero occupa oltre il 60% dell’area coltivata, in particolare nelle pianure del nord. Il nichel è la principale risorsa mineraria esportabile. Le spiagge caraibiche sono sfruttate come risorsa turistica.

Progetti Attivi a Cuba
